Sostituire la batteria del DELL XPS13
Dopo 4 anni di duro lavoro e di continui stress da ricarica, la batteria del mio DELL XPS 13 stava ormai esaurendo la sua vita utile e andava assolutamente sostituita.
Solitamente chi acquista un Ultrabook ricerca portabilità, dimensioni contenute e soprattutto autonomia. Qualità, quest’ultima, che tende a diminuire nel tempo con il progressivo deteriorarsi della batteria.
Ho pensato di effettuare la sostituzione autonomamente, dato che il DELL XPS 13 ha un buon grado di riparabilità ed è possibile accedere al vano batteria abbastanza agevolmente. Queste operazioni, soprattutto quando effettuate “a cuore aperto” su un compagno di vita quotidiano, lasciano sempre con il fiato sospeso e c’è sempre un po’ di timore di combinare danni irreparabili.
Vista la mia esperienza positiva ho pensato di condividerla e illustrare in un video in cui vi mostro la procedura di sostituzione della batteria del mio DELL XPS 13.
In primo luogo è necessario mostrarvi la strumentazione che ho utilizzato per effettuare la sostituzione e la batteria che ho acquistato. Per le operazioni di assemblaggio ho utilizzato il kit di cacciaviti di Xiaomi (Wiha), mentre la batteria è quella originale DELL con codice PW23Y TP1GT. Ho preferito acquistare una batteria originale perché dubito della qualità di quelle di concorrenza che rischiano di danneggiare il PC.
Rimuovere la back-cover
Per prima cosa andiamo a rimuovere le viti sulla back-cover. Ho utilizzato il cacciavite su cui ho montato la punta torx.
Oltre alle viti posizionate sul perimetro della back cover, è necessario rimuovere anche la vite a croce posizionata sotto lo sportellino che nasconde il numero di serie del nostro ultrabook. Rimossa anche questa vite, siamo pronti a sollevare il pannello posteriore.
Per rimuovere la back cover vi consiglio di utilizzare uno strumento simile ad un plettro che ci consentirà di fare leva e sollevare il pannello posteriore.
Rimuovere la batteria
Successivamente è necessario rimuovere le viti che fissano la batteria. Alcune di queste possono essere difficili da rimuovere a causa della polvere e sarà necessaria una maggiore forza. Attenzione in questo caso ad utilizzare una punta che non danneggi la vite.
Attenzione al nastro adesivo che mantiene attaccato il cavo audio alla batteria. È necessario rimuoverlo delicatamente per evitare che il cavo si possa danneggiare o staccare e per permetterci di poterlo reincollare in maniera agevole sulla nuova batteria.
Molto importante è fare una delicata pressione per staccare il nastro adesivo che potrebbe essersi incollato nella parte inferiore della batteria. Nel mio caso questo è successo, probabilmente anche a causa del surriscaldamento della batteria. In questo è indispensabile prestare la massima attenzione nello scollare il nastro adesivo per non danneggiare i circuiti posti al di sotto della batteria.
Per rimuovere definitivamente la batteria andiamo a staccare il connettore di alimentazione.
Installare la nuova batteria
Successivamente possiamo montare la nuova batteria partendo dal connettore di alimentazione e in seguito posizionando la batteria in corrispondenza degli alloggiamenti delle viti.
Attacchiamo nuovamente il cavo audio utilizzando il nastro adesivo staccato in precedenza. Andiamo a fissare la batteria avvitando le viti e rimontiamo anche la back-cover.
Solo quando il PC sarà completamente richiuso potremo riaccenderlo. Bentornata autonomia!