Speriamo che l’Unione…

| ,

Che dire sul programma dell’Unione? Lasciamo perdere il complesso, materia out topic qui e concentriamoci sulla parte che riguarda Internet.

I sentimenti sono contrastanti, a fronte di chiare prese di posizione richieste dal popolo d’internet c’è un paragrafo dedicato alla grande rete, che però è un po’ deludente, d’altro canto la materia è estremamente complessa e dibattuta.

In gioco dalla liberta quasi anarchica della rete, all’egualitarismo, che ti permette di creare uno spazio che potrebbe non avere nulla da invidiare a quello di una multinazionale multimiliardaria, alla possibilita di esprimere opinioni nel piu assoluto anonimato, alla possibilita di accedere alle informazioni senza censura.

Tra l’altro è mia opinione che il solo fatto di poter accedere a tutte le informazioni, comprese quelle false, sviluppa un sano criterio di critica che di per se è sviluppo culturale.

Ora io mi aspettavo dal centrosinistra una chiara e decisa scelta a favore del sociale, dovesse anche andare a scapito dei “diritti d’autore” e comunque, più chiara dovrebbe essere la presa di posizione in favore di un’internet priva di censure e controlli anche a danno di un’informatizzazione che potrebbe, forse, ridurre la burocrazia.

Nel programma vi è un accenno alle nuove tecnologie che le multinazionali dell’informatica stanno già introducendo nei nostri mercati, tecnologie che sono assolutamente ed indiscriminatamente a favore della salvaguardia dei fornitori, ignorando completamente i diritti degli utenti e portando Internet verso la mercificazione più totale. La rete sarebbe assimilabile ad un supermercato dove si pagherebbe anche l’ingresso: qui la posizione di contrasto pare abbastanza chiara.

Per quanto riguarda l’open source c’è da sottolineare che la posizione sia più quella di voler risparmiare risorse piuttosto che abbracciare una filosofia che porterebbe sicuramente ad una concezione dell’informatica più rivolta alla cultura che allo sfruttamento commerciale, senza considerare la maggiore qualità e sicurezza del software a sorgente aperto.
Riassumendo il programma dell’Unione, a mio avviso, poteva essere maggiormente incisivo verso alcune scelte sociali e di libertà, meno generico.

Autore: [email protected]

Precedente

MSN Blog: a chi appartiene il vostro Blog ?

Questa democrazia non basta: riflessioni…

Successivo

Resta sempre aggiornato!

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
it_ITItalian