Sommario
Il LEENON 16L/24h è un deumidificatore domestico a compressore di fascia media pensato per ambienti di dimensioni medio-piccole (fino a ~30–35 m²). Promette di rimuovere fino a 16 litri di umidità al giorno in condizioni ideali , aiutando a combattere muffa, condensa e odori sgradevoli. Si distingue per la presenza di modalità di funzionamento versatili, una rumorosità contenuta (soprattutto in modalità notte), e un design pratico con doppio sistema di drenaggio (tanica interna o scarico continuo).
Design e ergonomia
Dal punto di vista estetico, il LEENON 16L/24h adotta un design sobrio e funzionale. L’apparecchio è realizzato in plastica bianca lucida con linee semplici e finiture neutre, così da integrarsi facilmente in vari ambienti domestici (dal bagno alla camera da letto) . Non trasmette l’idea di un prodotto lussuoso, ma la qualità costruttiva appare buona: tutte le giunzioni sono ben assemblate e non si percepiscono scricchiolii o parti fragili al tatto. Nonostante la plastica lucida non ho rilevato una particolare sensibilità alle impronte. Si può pulire con un panno umido senza particolari sforzi.





La configurazione ergonomica è ben pensata per l’uso quotidiano. Nella parte inferiore si trova la tanica di raccolta dell’acqua da 1,6 litri, facilmente estraibile e reinseribile. Il serbatoio ha un pannello trasparente che permette di vedere il livello dell’acqua dall’esterno, soluzione pratica che evita di doverlo aprire continuamente per controllare quanta acqua è stata raccolta . Sul top frontale è presente un pannello di controllo touch con display digitale: i comandi rispondono rapidamente al tocco e consentono di selezionare agilmente le modalità di funzionamento e il livello di umidità desiderato. Molto comoda la presenza di quattro ruote piroettanti a 360° sulla base e di una maniglia a scomparsa integrata sul corpo, che permettono di spostare il deumidificatore senza sforzo da una stanza all’altra . In sintesi, il design privilegia l’usabilità e la praticità rispetto all’estetica ricercata – e centra bene questo obiettivo, rendendo l’unità poco ingombrante, maneggevole e adatta alla vita quotidiana. Ho molto apprezzato il retro dove c’è un pratico avvolgicavo e soprattutto un connettore dove riporre stabilmente la presa.


Presetazioni di deumidificazione
Il cuore del LEENON 16L/24h è un compressore (con gas refrigerante ecologico R290) capace di un’elevata capacità di estrazione di umidità per la sua categoria. La casa produttrice dichiara che il dispositivo può rimuovere fino a 16 litri d’acqua dall’aria in 24 ore, in condizioni ottimali di temperatura e umidità (circa 30 °C e 80% U.R.) . Nella pratica, il valore effettivo dipenderà dalle condizioni ambientali: in ambienti più freddi o meno umidi la resa sarà inferiore, ma rimane comunque sufficiente a mantenere asciutti locali di piccole e medie dimensioni. Ad esempio, in un ambiente di ~25 m² con umidità iniziale attorno al 70%, il LEENON è riuscito a riportare il livello di umidità su valori confortevoli nel giro di poche ore – un risultato soddisfacente per un modello di questa fascia. Il produttore indica una copertura ottimale fino a circa 35 m² (100 m³) : oltre questa metratura l’efficacia può ridursi, quindi per ambienti molto grandi o taverne aperte potrebbe non essere la scelta ideale. In compenso, per taverne, lavanderie, bagni e stanze con problemi di muffa o condensa, questo deumidificatore offre una soluzione concreta e veloce.
Le modalità di deumidificazione selezionabili sono tre, pensate per adattarsi a diverse esigenze e condizioni climatiche. In modalità “DEHU” (Dehumidify) l’apparecchio lavora per raggiungere e mantenere un livello di umidità relativo impostato dall’utente (regolabile dal 30% fino all’80%, in step di 5%) . Il LEENON 16L/24h grazie al suo igrostato interno monitorerà costantemente l’aria e modulerà il funzionamento per mantenere stabile l’umidità: quando si raggiunge il valore target si ferma automaticamente, per poi riaccendersi se il tasso di umidità risale – evitando sprechi energetici inutili. La modalità “CONT” (Continuous) invece forza la deumidificazione continua alla massima potenza, senza arresti, risultando utile in ambienti molto umidi (come cantine allagate, locali lavanderia o dopo un’alluvione) dove si ha necessità di estrarre quanta più umidità possibile senza interruzioni. Infine è presente la modalità “Sleep” (notturna), in cui il dispositivo riduce la velocità della ventola e spegne le luci LED, operando in modo silenzioso per non disturbare il sonno . Da notare che non c’è una vera e propria quarta modalità separata per l’asciugatura dei panni, ma il manuale suggerisce di ottenere una sorta di funzione bucato impostando la modalità continua insieme alla velocità della ventola su “High” (alta) . In questo modo il deumidificatore aiuta ad asciugare più rapidamente il bucato steso in casa, riducendo l’umidità ambientale: non è un sostituto di un’asciugatrice, ma si rivela un supporto utile in giornate molto umide o piovose. In generale, le prestazioni di deumidificazione del LEENON 16L/24h risultano solide per l’uso domestico: il dispositivo mantiene efficacemente sotto controllo l’umidità in casa e previene la formazione di muffe e condense, soprattutto se utilizzato regolarmente negli ambienti più soggetti a umidità.
Silenziosità
Uno dei punti di forza segnalati di questo modello è la sua bassa rumorosità, specialmente in modalità notturna. In modalità Sleep, infatti, il LEENON 16L emette un rumore inferiore a 36 dB , un livello davvero contenuto – un rumore bianco di un leggero fruscio di fondo, per alcuni impercettibile durante il riposo notturno, per i più esigenti può risultare fastidioso. Durante il test, con la modalità notte attiva, il suono si riduce a un mormorio appena udibile. Nelle modalità standard, alla velocità di ventilazione più alta, il rumore naturalmente aumenta un po’ (come avviene per tutti i deumidificatori a compressore): possiamo stimarlo nell’ordine di 40-45 dB circa alla massima potenza, un livello comunque simile a quello di un ventilatore a media velocità. Gli utenti concordano che durante il giorno il rumore prodotto è ben tollerabile e non dà fastidio sullo sfondo, mentre la modalità silenziosa rende possibile tenere acceso l’apparecchio anche di notte senza disturbare. Complessivamente, il LEENON 16L/24h si posiziona tra i deumidificatori più silenziosi della sua categoria, un aspetto spesso evidenziato positivamente nelle recensioni.
Efficienza energetica
Sul fronte dell’efficienza energetica, il LEENON 16L/24h si comporta in linea con altri modelli a compressore di simile capacità. La potenza nominale assorbita non è dichiarata esplicitamente nella scheda (stimabile attorno ai 200–250 W in funzione continua), ma il consumo elettrico si mantiene nella media per un 16 litri . Va sottolineato che la presenza del sistema intelligente di controllo dell’umidità aiuta a risparmiare energia: in modalità automatica (DEHU o Sleep) l’apparecchio si spegne temporaneamente non appena raggiunge il livello di umidità impostato, per poi riaccendersi solo quando necessario . Ciò significa che il compressore non gira continuamente tutto il giorno, ma solo quanto serve, evitando sprechi di corrente. Durante l’uso pratico, abbiamo notato che dopo aver asciugato sufficientemente l’aria di una stanza, il deumidificatore trascorre una buona quantità di tempo in standby, riattivandosi ad intervalli per mantenere la soglia desiderata. Questo ciclo on/off automatico contribuisce a limitare l’impatto in bolletta , soprattutto se confrontato con apparecchi privi di igrostato. Ovviamente potrò dare dettagli più precisi sui consumi durante l’inverno quando potrò effettuare dei test più intensivi e accurati.
Un altro elemento a favore dell’efficienza è l’uso del refrigerante R290, un gas ecologico che vanta anche una maggiore efficienza termodinamica rispetto ai vecchi refrigeranti tradizionali. Il LEENON 16L/24h adotta inoltre una funzione di sbrinamento automatico (auto-defrost) che entra in azione alle basse temperature ambientali: questo evita la formazione di ghiaccio sull’unità refrigerante e permette al deumidificatore di funzionare anche in ambienti freddi (ad esempio in inverno in un garage o cantina) senza danneggiarsi né perdere efficacia. In sintesi, pur mancando dati quantitativi ufficiali sui consumi orari, possiamo affermare che questo modello è abbastanza parsimonioso nei consumi e ben ottimizzato dal punto di vista energetico, in quanto combina un compressore efficiente con logiche di funzionamento automatiche orientate al risparmio.
Facilità d’uso e manutenzione
Una delle qualità più apprezzabili del LEENON 16L è la sua semplicità d’uso. L’installazione iniziale è immediata: basta posizionarlo nella stanza, collegare la spina e accenderlo. I comandi sul pannello touch sono intuitivi, con icone chiare per selezionare le modalità (DEHU, Continuous, Sleep) e pulsanti per impostare l’umidità desiderata o attivare il timer. Il display frontale mostra in tempo reale il livello di umidità ambientale in percentuale, così l’utente ha sempre sotto controllo la situazione. Dopo pochi minuti di funzionamento si può già percepire un’aria meno pesante e più asciutta nella stanza, segno che il dispositivo inizia a fare il suo dovere velocemente.
La gestione del serbatoio dell’acqua è altrettanto comoda. Come accennato, la tanica da 1,6 L è trasparente sul fronte per verificare il livello; quando si riempie, il deumidificatore lo segnala chiaramente: si accende una spia rossa “Full” accanto al pulsante di accensione e viene emesso anche un segnale acustico di allerta . In simultanea, l’unità sospende automaticamente la deumidificazione per evitare traboccamenti, e rimane in standby finché non si svuota la vaschetta . Questa funzione di auto-stop è fondamentale per prevenire fuoriuscite d’acqua in caso ci si dimentichi di svuotare il serbatoio in tempo. Svuotare la tanica è un’operazione semplice: si estrae frontalmente con una mano, si svuota l’acqua raccolta nel lavandino e, se necessario, si può anche dare una rapida risciacquata prima di reinserirla al suo posto. In alternativa allo svuotamento manuale, per chi ha necessità di un funzionamento prolungato e continuativo, il LEENON 16L/24h offre la possibilità di drenaggio continuo: nella confezione è incluso un tubicino flessibile lungo 2 metri che si può collegare all’attacco sul retro dell’unità, convogliando così l’acqua direttamente in uno scarico o in un secchio. Con il tubo montato, il deumidificatore scaricherà automaticamente la condensa man mano, senza bisogno di svuotare manualmente – una soluzione ideale se lo si tiene acceso tutta la giornata in cantina o durante l’asciugatura dei panni .
La manutenzione ordinaria dell’apparecchio è minima e alla portata di tutti. È presente un filtro antipolvere che serve a catturare polvere e impurità grossolane: questo filtro è rimovibile e lavabile facilmente, e il produttore consiglia di pulirlo periodicamente (ad esempio una volta al mese) per garantire un flusso d’aria ottimale . A parte ciò, non ci sono altre parti che richiedono particolare cura: è sufficiente evitare di coprire le prese d’aria e tenere pulita la griglia di uscita. Il deumidificatore non richiede ricariche di alcun tipo (il refrigerante è sigillato nel circuito, come in un frigorifero), dunque l’uso è paragonabile a quello di un climatizzatore portatile. Anche dopo settimane di utilizzo intenso, l’unità non produce vibrazioni anomale né odori sgradevoli, e non scalda eccessivamente l’ambiente – caratteristica importante soprattutto d’estate . In sintesi, tra ruote piroettanti, maniglia per il trasporto, avvisi automatici e un’interfaccia user-friendly, il LEENON 16L/24h si rivela facile da gestire nella quotidianità, senza richiedere all’utente particolari sforzi di manutenzione.
Funzionalità extra
Pur essendo un dispositivo piuttosto essenziale nell’impostazione, questo deumidificatore non manca di funzioni extra che ne arricchiscono l’utilizzo. Ho già descritto la modalità Sleep (notturna) che riduce rumore e luci per un funzionamento discreto durante le ore di riposo. Un’altra funzione molto comoda è il Timer integrato 24H: tramite il pannello è possibile programmare l’accensione o lo spegnimento automatico dopo un certo numero di ore (fino a 24). Questo permette, ad esempio, di impostare il deumidificatore perché si spenga da solo durante la notte, oppure di farlo partire qualche ora prima del nostro rientro a casa, così da trovare l’ambiente già asciutto al momento giusto. Il timer aiuta anche a ottimizzare i consumi, evitando che la macchina resti accesa più del necessario se ci si dimentica di spegnerla manualmente.
Un ulteriore dettaglio è la funzione di Auto-Restart: in caso di blackout o interruzione improvvisa della corrente, il LEENON 16L/24h memorizza le impostazioni correnti e, quando l’alimentazione torna, si riaccende da solo riprendendo la deumidificazione con le stesse modalità precedenti. Questo è utile se lo si lascia in funzione in locali non sempre sorvegliati (come cantine) o durante la notte – non occorre intervenire per riavviarlo manualmente dopo un temporale.
Dal punto di vista della sicurezza, è presente un blocco bambini (child lock) attivabile dal pannello comandi : quando questa opzione è abilitata, i tasti vengono bloccati per prevenire azionamenti accidentali o modifiche indesiderate alle impostazioni (funzione rassicurante se si hanno bimbi curiosi in casa). Abbiamo poi la già menzionata funzione di sbrinamento automatico (che evita il congelamento dell’evaporatore alle basse temperature) e la protezione da overflow con allarme sonoro e visivo a tanica piena.
Alcune funzionalità non presenti su questo modello, da tenere a mente per chi avesse esigenze specifiche. In particolare, manca la connettività Wi-Fi o Bluetooth: il LEENON 16L/24h non è uno smart deumidificatore, dunque non è controllabile tramite app mobile né integrabile con assistenti vocali (a differenza di alcuni concorrenti di pari capacità che offrono controllo via smartphone o Alexa/Google). Questa assenza è comprensibile nella fascia di prezzo e non inficia le prestazioni di base, ma va considerata se si desidera un dispositivo “connesso”. Inoltre, non è presente un igrometro esterno separato: il valore di umidità mostrato sul display proviene dal sensore interno all’unità. Nel complesso comunque, le funzionalità extra offerte (modalità silenziosa, timer programmabile, auto-restart, child lock, drenaggio continuo, ecc.) arricchiscono l’esperienza d’uso e rendono il LEENON 16L/24h molto versatile e adatto a diverse situazioni in casa.
Dove migliorare
Nonostante le ottime prestazioni generali, il LEENON 16L/24h presenta alcuni aspetti che potrebbero essere perfezionati per renderlo ancora più competitivo.
Il primo limite riguarda la capacità del serbatoio, pari a soli 1,6 litri. È sufficiente per un uso giornaliero in ambienti medi, ma in zone molto umide o durante la modalità continua richiede svuotamenti frequenti, anche più volte al giorno. Un serbatoio da 2,5–3 litri migliorerebbe nettamente l’autonomia operativa senza incidere troppo sull’ingombro.
Un secondo punto migliorabile è l’assenza di connettività smart. In un periodo in cui sempre più elettrodomestici offrono controllo da remoto tramite app o integrazione con Alexa e Google Home, la mancanza di Wi-Fi penalizza leggermente il modello sul fronte della domotica. Anche una semplice app con funzioni base (accensione/spegnimento, monitoraggio umidità, timer) rappresenterebbe un valore aggiunto concreto.
Sul piano prestazionale, alcuni utenti hanno segnalato che l’apparecchio rende al meglio in ambienti fino a 30–35 m², ma fatica a coprire spazi più grandi o open space. Per chi necessita di deumidificare superfici più estese, sarebbe utile una versione “potenziata” (ad esempio da 20–25 litri/giorno) mantenendo lo stesso livello di silenziosità.
Conclusioni
In sintesi, il LEENON 16L/24h potrebbe diventare un vero riferimento nella fascia media se venissero introdotti alcuni upgrade mirati: serbatoio più ampio, connettività smart, versione più potente, modalità bucato dedicata e display ottimizzato. Migliorie che non intaccherebbero la semplicità d’uso – uno dei suoi maggiori punti di forza – ma renderebbero l’esperienza d’uso ancora più completa e moderna.
Dove acquistare
Disponibile su Amazon a circa €130 (con coupon si arriva anche a €119) con spedizione Prime.
