Sommario
Se cerchi una scheda di acquisizione per portare su PC il gameplay di Switch, PS4/PS5, Xbox o il feed HDMI di una fotocamera, la capture card Benfei è una delle opzioni economiche più interessanti: si comporta come una webcam USB plug&play, funziona con OBS su Windows e macOS senza driver e offre un Full HD sorprendentemente pulito per la fascia di prezzo. Accanto alla versione HDMI→USB “classica” esiste anche la nuova variante USB-C, pensata per device moderni (smartphone, tablet, Steam Deck, Switch via USB-C).
Design e costruzione
Il corpo del dispositivo è in metallo solido (ottimo per il calore) e il cavo è intrecciato in nylon, robusto, fatto per resistere a piegamenti nello zaino. La prima impressione è di avere tra le mani non un giocattolo cinese da due soldi, ma uno strumento di lavoro capace di sopravvivere alla vita frenetica del pendolare o del content creator in mobilità.




Design e Varianti: Attenzione al Modello!
Qui dobbiamo fare chiarezza, perché l’estetica inganna. Esistono due versioni principali di questo prodotto e sbagliare acquisto è facile:
- Versione Classica (HDMI In → USB Out): È quella standard. Ha una porta HDMI femmina dove collegate PS5, Xbox o la Reflex, e un cavo USB-A/C che va al PC. È il clone economico della Elgato Cam Link.
- Nuova Versione Mobile (USB-C In → USB-C Out + PD): Questa è specifica per dispositivi moderni. Serve per catturare lo schermo di un iPhone 15, un iPad, uno smartphone Android o una Nintendo Switch.
- La Chicca: Ha una porta per la ricarica Pass-Through (PD). Fondamentale perché la Switch trasmette video via USB-C solo se è alimentata!
- Il Limite: NON funziona con PS5 o PS4, perché queste console non hanno uscita video via USB-C.
La Prova sul Campo: Scenari Reali
Ho testato il dongle in tre configurazioni tipiche per capire se regge il confronto con hardware che costa 10 volte tanto.
1. Scenario “Cam Link Killer” (DSLR/Mirrorless)
Ho collegato la mia vecchia fotocamera via HDMI. Il PC la vede immediatamente come “Webcam USB”. Risultato: Sbalorditivo per il prezzo. L’immagine è un Full HD 1080p a 60fps pulito, nitido (formato YUV422/MJPEG). Per le call su Zoom o per registrarsi su OBS, la qualità asfalta qualsiasi webcam integrata. È plug & play su tutto: Windows 11, macOS (QuickTime) e il mio amato Linux Mint.
2. Scenario Console (PS5/Xbox/Switch)
Qui serve un accorgimento tecnico.
- Su PS4/PS5: Dovete entrare nelle impostazioni della console e disattivare l’HDCP (protezione contenuti), altrimenti vedrete schermo nero.
- Qualità: Il feed è fluido a 60fps. I colori sono buoni.
- Il problema della Latenza: C’è un ritardo di circa 250ms (un quarto di secondo). Per i giochi di ruolo va bene, ma per gli sparatutto è impossibile giocare guardando l’anteprima su OBS.
- Soluzione: Vi serve uno splitter HDMI (o il modello Benfei con “Loop-Out”) per mandare il segnale alla TV (zero lag) mentre registrate.
3. Scenario Mobile (Android/Steam Deck)
Usando la versione USB-C con un Samsung S23 e una Steam Deck, il risultato è eccellente. Grazie al Power Delivery, si possono registrare gameplay lunghi senza scaricare il dispositivo portatile.
Audio e Qualità: Il trucco per eliminare il fruscio
L’audio viene catturato in stereo a 48kHz. Tuttavia, alcuni utenti (me compreso) notano un leggero rumore statico o fruscio se si ascolta direttamente il dispositivo.
Accorgimento tecnico: Non fate passare l’audio direttamente nelle cuffie tramite monitoraggio hardware. In OBS o Windows, impostate la sorgente audio su “Monitoraggio e Uscita”. Gestire l’audio via software pulisce il segnale ed elimina gran parte del rumore di fondo.
Cosa Migliorare
Per onestà intellettuale, ecco i limiti da conoscere:
- Niente Passthrough (sul modello base): Senza un’uscita HDMI “Loop”, occupate la porta della console e dovete giocare guardando il PC (con lag). Per il gaming serio, lo splitter è obbligatorio.
- Niente 4K Reale: Accetta segnali 4K in ingresso (fa il downscaling), ma registra massimo a 1080p. Se volete streammare in 4K, serve altro hardware.
- Controllo Qualità (QC): Essendo un prodotto economico, si legge di alcune unità difettose (doa). Amazon protegge l’acquisto, ma va tenuto in conto.
Conclusioni
La Benfei Capture Card è un validissimo strumento per catturare immagini in FullHD. Non è perfetta, ma costa quanto una pizza e risolve problemi che richiederebbero investimenti ben più grossi. Rende accessibile lo streaming a chiunque e permette di riutilizzare vecchie fotocamere come webcam di lusso, riducendo i rifiuti elettronici.
- Prendete la versione HDMI se avete: PS5, Xbox, Reflex, Videocamere.
- Prendete la versione USB-C se avete: Nintendo Switch (senza dock), Steam Deck, iPhone 15/Android.
Target Ideale:
- Insegnanti che vogliono mostrare esperimenti o documenti via webcam.
- Streamer agli inizi che non possono spendere 150€ per una Elgato.
- Chiunque voglia migliorare drasticamente la qualità delle proprie videochiamate.
Dove acquistare
Sono entrambi disponibili su Amazon ad un prezzo che varia tra i 15 e i 18 euro. In alternativa si può optare per il sito ufficiale BENFEI.

