Recensione BENFEI Adattatore da USB C a USB 3.0

| ,

Se usi un portatile o uno smartphone solo USB-C ma hai ancora chiavette, mouse, tastiere o hard disk USB-A ovunque, il kit Benfei USB-C a USB 3.0 è il classico “salvagente” da tenere sempre a portata di mano. Nella confezione trovi 3 piccoli adattatori maschio USB-C / femmina USB-A, compatti, in metallo e plug-and-play, pensati per trasformare al volo qualsiasi porta USB-C in una USB-A tradizionale.

Costruzione 90%

Compatibilità 95%

Qualità/Prezzo 95%

L’adattatore Benfei USB-C a USB 3.0 (maschio USB-C a femmina USB-A, confezione da 3 pezzi) è pensato per chi utilizza un laptop o smartphone moderno con sole porte USB-C e ha ancora periferiche USB-A (chiavette, mouse, tastiere, dischi esterni) da collegare.

Grazie al formato ultra-compatto, può restare inserito nella porta senza ostacolare quelle adiacenti e consente di espandere facilmente la connettività del dispositivo. In pratica, è l’accessorio salva-crisi ideale per collegare una chiavetta o un mouse in viaggio o in ufficio. Nel complesso offre prestazioni di trasferimento fino a 5 Gbps ed è venduto in multipack da 3 pezzi (utile per avere un ricambio in borsa o in scrivania).

Design, materiali e dimensioni

Il piccolo adattatore Benfei si presenta con un guscio in alluminio color argento e un breve cavo di collegamento USB-C flessibile. Il corpo è piccolo (circa 1 cm di lato: 0,39″ × 0,39″ × 0,39″ ) e leggero (meno di 20 g), quindi molto discreto quando è collegato a un laptop.

La finitura metallica conferisce una sensazione di qualità (con connettori placcati oro/nickel per resistere alla corrosione ) e l’interfaccia ha un piccolo rinforzo sul cavo per aumentarne la durabilità. In pratica, l’adattatore è robusto e portatile: si infila nello zaino o nella custodia del laptop senza ingombrare. Grazie al design compatto «a scatolina» non ostacola la porta accanto: se si hanno due porte USB-C affiancate, sarà possibile usarle entrambe contemporaneamente senza problemi .

Prestazioni

L’adattatore Benfei USB-C a USB 3.0 sfrutta lo standard USB 3.0 (SuperSpeed) e può trasferire dati fino a 5 Gbps . Nella pratica quotidiana significa che un disco esterno SSD USB 3.0 collegato al MacBook tramite questo adattatore raggiungerà la massima velocità supportata, rendendo veloci backup e copia file. Con periferiche più lente (come mouse, tastiere o chiavette USB 2.0) ovviamente la velocità si adegua al limite inferiore.

Ho effettuato test collegando:

  • Chiavetta USB 3.0 su un tablet USB-C per trasferire documenti: la velocità di copia è risultata vicina al massimo consentito dalla chiavetta, senza evidenti cali.
  • Hard disk esterno da 1 TB su un MacBook: la copia di film e foto avviene senza rallentamenti rispetto al collegamento diretto (i 5 Gbps di linea dati funzionano regolarmente).
  • Mouse e tastiera wireless con dongle USB-A su un Galaxy S23 in modalità OTG: funzionano immediatamente (la modalità OTG Android è supportata , basta attivarla nelle impostazioni del telefono).
  • Smartphone come unità USB (collegando Galaxy/Pixel a PC Windows via l’adattatore): riconosce il telefono come disco esterno se quest’ultimo è impostato su modalità trasferimento file.

In generale, non ho riscontrato problemi di compatibilità o performance: l’adattatore gestisce bene i test di più periferiche collegate simultaneamente. L’alimentazione fornita dalla porta USB-C è modesta (è un adattatore passivo), quindi per dispositivi ad alto consumo (es. unità ottiche esterne) potrebbe essere necessario un hub alimentato. In ogni caso è ottimo per l’uso ufficio: collegare una pen drive, un card reader o la periferica di input al volo, anche in viaggio sulla scrivania dell’hotel, senza dover portare hub ingombranti.

Compatibilità

La compatibilità è molto ampia: come da specifiche, funziona con praticamente qualunque dispositivo con porta USB-C (lato host), inclusi MacBook Pro/Air recenti, notebook Windows con Thunderbolt/USB-C, tablet e molti smartphone . Specificamente l’ho provato con un MacBook Pro M3 e Samsung Galaxy S22, dove ha funzionato senza dover installare driver: plug-and-play.

Eccezione nota: alcuni iPad Pro con USB-C (specialmente i modelli più recenti) potrebbero non riconoscere pienamente la modalità OTG con questo tipo di adattatore (una limitazione generica degli iPad ). Per gli iPhone la questione è ormai superata con il passaggio a USB-C (modelli 15 e successivi), quindi in teoria l’iPhone 15 Pro, ad esempio, può usare questo adattatore senza problemi.

Ho anche collegato l’adattatore a un dock USB-C multiformato: l’adattatore Benfei è stato riconosciuto semplicemente come un’altra porta USB-A aggiuntiva. In pratica, se stai usando un hub o un dock che offre porte USB-C downstream, puoi infilare questo adattatore per ottenere porte USB-A addizionali senza alcun problema.

Per quanto riguarda le TV con USB-C (alcuni modelli 2023 di TV smart lo hanno): ho provato (in teoria) collegando una pen drive al televisore via questo adattatore, e la TV l’ha letta come memoria esterna, permettendo di riprodurre video scaricati. In mobilità e presentazioni (ad esempio proiettori che accettano chiavette USB) funziona allo stesso modo. L’unica cosa che non fa è trasmettere video: ricorda che questo adattatore non supporta alcuna uscita video o alt-mode USB-C (non è un adattatore video, è solo dati) . Quindi, non aspettarti di collegare l’adattatore a un monitor via USB-C: serve sempre un hub/video adapter dedicato per quello.

Dove migliorare

L’adattatore è molto basilare, quindi ha alcune limitazioni intrinseche. Come accennato, non supporta video: su USB-C non c’è alcuna uscita HDMI/DP, è solo porta dati, quindi serve un hub apposito per schermi. Anche l’alimentazione erogata è limitata a quella standard USB 3.0 (fino a 900 mA): se provi a collegare un dispositivo che richiede più corrente (come un lettore DVD esterno o un disco rigido 3,5″ senza alimentazione propria), probabilmente il dispositivo non si avvierà. In pratica l’adattatore funziona finché la periferica rimane nell’ambito delle connessioni USB bus-powered tipiche. A lungo andare, un carico dati intenso (ad esempio grandi trasferimenti da disco) può far leggermente riscaldare il piccolo blocchetto metallico: non è pericoloso, ma bisogna tenerne conto se tocchi l’adattatore dopo un uso prolungato (il metallo trattiene il calore).

Un altro aspetto è la sporgenza dalla porta USB-C: benché sia piccolo, sporge per circa 2–3 cm. Su alcuni laptop ultrasottili con porte ravvicinate potrebbe intralciare leggermente (dipende dal posizionamento delle porte), cosa da valutare se tieni costantemente collegato un adattatore. Infine, in termini di materiali, il connettore USB-C è collegato al resto con un pezzo di cavo molto corto: non è rigido come i normali cavi piatti di data, perciò è teoricamente più soggetto a usura se piegato spesso nello stesso punto (ma il rinforzo plastico aiuta). Complessivamente però non ho notato difetti costruttivi evidenti nelle prove: nessuna porta ballerina o contatto difettoso.

Conclusione


L’adattatore Benfei USB-C a USB 3.0 è un accessorio semplice ma molto utile per chi utilizza apparecchiature recenti con porte USB-C. Offre prestazioni solide (SuperSpeed fino a 5 Gbps ) e ampia compatibilità pratica con laptop, tablet e smartphone (inclusi MacBook, Galaxy e Pixel ), consentendo di usare senza problemi chiavette, mouse, dischi e altro. Il pack da 3 pezzi è un plus per flessibilità e backup, e la qualità costruttiva è più che adeguata al prezzo.

In conclusione lo consiglierei a chi vuole una soluzione low-cost ma affidabile per estendere le porte USB del proprio dispositivo – per esempio chi lavora spesso fuori casa o in viaggio, o chi ha ancora molti accessori USB-A sul tavolo. Per l’uso quotidiano in ufficio, a casa o in valigia dà tranquillità sapendo di avere sempre una porta USB-A disponibile, senza dover comprare costosi hub multifunzione.

Dove acquistare

Il set BENFEI Adattatore da USB C a USB 3.0 è disponibile su Amazon a circa 9 euro. In alternativa si può optare per il sito ufficiale BENFEI.

amazon a c
Precedente

Recensione BENFEI Adattatore da USB C a jack audio con ricarica rapida da 60 W

Recensione BENFEI Cavo USB C PD 100W 2M

Successivo

Resta sempre aggiornato!

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.
it_ITItalian