Avete la passione per la radio, ormai avete già creato la vostra piccola WebRadio underground, e ora non volete limitarvi al classico streaming. Il passo successivo è installare CampCaster.
Questo progetto Open Source, dedicato unicamente al mondo Linux, permette infatti di gestire una vera e propria stazione radio in maniera del tutto professionale.
Tra le tante, spiccano alcune caratteristiche di questo software:
- Gestione del segnale RDS visualizzando i metatag Mp3 ed OGG
- Creazione di un proprio palinsesto.
- Doppia interfaccia, la prima per gestirlo via client mentre la seconda per permettere a differenti utenti di visualizzare ed ascolare i pezzi trasmessi anche da un normale browser ed eventualmente di gestire l’intera radio da remoto
- Pieno supporto ai dispositivi removibili
- Acquisizione intelligente (ad es. evita i doppioni) dei media attraverso importazione del link e non duplicazione dei file (risparmiando molto spazio su disco)
- Possibilità di creare facilmente backup
- Funzionalità “websearch” migliorata per la ricerca di brani, artisti o tracknumber
Il progetto è già ad un buono stato di sviluppo ed è utilizzato già da molte emittenti
Ottima segnalazione…moooolto interessante!!!
E’ un po’ che sto cercando di lavorare con questo splendido pacchetto.
L’unico problema che riscontro è interfacciarlo con un server per lo streaming web (ad esempio icecast). Riesco a fare il play solo sulla macchina che lo esegue.
Se hai qualche dritta ti ringrazio!
Ciao!
Campcaster è realizzato per radio tradizionali e solo adattato per le webradio. In ogni caso a breve lo utilizzerò per un progetto universitario e mi servirà interfacciarlo con icecast. Se ho qualche informazione specifica in merito vedrò di postare qualcosa sul blog. Ovviamente fammi sapere anche tu tramite commento, se qualcosa dovesse muoversi 🙂
Affare fatto il primo che arriva a qualche soluzione “commenta”.
😉
La soluzione, che funziona :-), ma che si può forse dire scontata, è una connessione hardware: due schede audio. Campcaster fa il play sulla prima, l’uscita è collegata ad un ingresso della seconda; DarkIce riceve il suo ingresso da quest’ultima.
CampCaster–>Scheda Audio 1–>Scheda Audio 2–> DarkIce –> Icecast
La soluzione software (che mi è stata suggerita) passa dall’uso del plugin JACK per ALSA ma non sono riuscito a farlo funzionare. 🙁
CampCaster –> ALSA –> JACK–> DarkIce –> Icecast
Sono sempre scettico su queste soluzioni “software” so che il server audio Jack è un prodotto professionale di alto livello… ma su due piedi, preferirei utilizzare la soluzione “hardware”.
Ciao ragazzi!
grazie per i link interessanti!Sto lavorando ad un progetto per la onlus per la quale collaboro a gratis , per un sistema di net tv , su streaming , con in piu la possibilità di creare una playlist che vada a creare un vero e proprio palinsesto quasi come una tV!
Dite che campcaster ha qualche plugin per lavorare con i video?
Oppure c’è qualche soluzione con un db ecc , ma che tratta video , anche in maniera piu semplice di campcaster?
Grazie mille
Pierpaolo
Non credo ci sia la possibilità di utilizzare Video al posto di audio.
Campcaster è nato per la gestione di una radio…
Io per una NetTV userei Mogulus. Ne ho parlato qualche volta sul mio sito.
http://www.alessandropagano.net/blog/2007/06/07/mogulus/