Lg Optimus: più Android per tutti! (e un intruso…)

| ,

17239 1739 267920 8257 7029 1Da quando Google ha lanciato il suo sistema operativo per piattaforma mobile, molte case produttrici si sono affacciate sul mercato proponendo modelli più o meno validi di telefonini con il sistema operativo Android.

Qualche tempo fa, vi ho raccontato la mia esperienza positiva con l’androide di casa Motorola. Da quel giorno, dopo HTC e Motorola, le altre aziende sul mercato (tranne Nokia che è rimasta fedele a Symbian e a Maemo) hanno proposto soluzioni Android. All’appello non poteva mancare LG.

Non ho mai amato LG ritenendola sempre una alternativa alle grandi marche. Un “vorrei ma non posso”. In questo periodo LG fa uscire sul mercato la serie LG Optimus con l’obiettivo di coprire le esigenze di qualunque fascia di mercato. I terminali della serie Optimus sono: LG Optimus GT, LG Optimus One, LG Optimus Chic con sistema operativo Android e LG Optimus 7 con il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows Phone 7.

La scelta commerciale discutibile è stata proprio quella di vendere il nuovo “Windows Phone” con lo stesso nome di altri terminali basati su Android. Questo può sicuramente confondere il consumatore, ma fa comprendere che ad LG non interessa colpire il mercato dei “technology enthusiast” o la nicchia di mercato dei “fissati” come me (ecco perchè forse ha deciso di non far provare a “noi blogger esigenti” i suoi terminali).

A mio parere, per LG, l’importante è coprire le fasce di mercato con i relativi dispositivi, e fornire funzionalità differenti per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di consumatore.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questi telefonini, soffermandoci soprattutto sulle caratteristiche tecniche e non sulla dotazione di software preinstallato (che potrà comunque essere installato successivamente)

serie optimus

Optimus GT (LG GT540) un terminale caratterizzato dal sistema operativo Android 2.1 e dal prezzo di vendita estremamente contenuto (180 euro). A-GPS, WI-FI, HSDPA 7.2, Display full touch 3″, memoria interna da 120 MB e Micro SD da 2 GB inclusa, Fotocamera da 3MegaPixel con Autofocus, zoom fino a 4x. Supporto nativo DivX, oltre ad un player musicale ed ad un client e-mail avanzato. Purtroppo il Touch Screen è di tipo resistivo (qui la definizione ed il confronto con quello capacitivo) e non è possibile utilizzare il wifi per effettuare chiamate. Queste caratteristiche lo rendono ideale per un utenza media.

Optimus One with Google (P500) è il primo in Italia basato sulla piattaforma Android 2.2 “Froyo”. La sponsorizzazione “with Google” indica che all’interno del telefonino sono già preinstallati tutti i software google per garantire una completa integrazione con i servizi online di bigG. Il prezzo è competitivo (220 euro) rispetto alle caratteristiche tecniche. Come detto, il sistema operativo è Android 2.2, A-GPS, WI-FI, HSDPA 7.2, Processore da 600HZ, Display full touch 3.2” capacitivo, RAM 512MB, Memoria interna da 160 MB E Micro SD da 2 GB inclusa. Fotocamera da 3MegaPixel con Autofocus, zoom fino a 4x. Supporta formati DivX/Xvid. Supporta la modalità WI-Fi Hotspot: possibilità di utilizzare il telefono come Modem. Ottimo il rapporto qualità prezzo che lo rendono ideale per l’utente un po’ più smaliziato.

Sostanzialmente simile al modello precedente c’è l’Optimus Chic Questo device si rivolge principalmente agli amanti della moda con un design minimalista ed elegante allo stesso tempo. Disponibile in due varianti di colore, ha linee morbide e 4 pulsanti soft-touch frontali. In questo modello è presente l’innovativo sistema di sincronizzazione senza fili LG Air Sync, visto in azione al MWC 2010 con un LG Mini GD880, e presenta una funzionalità unica che consente all’utente di controllare da remoto il telefono attraverso il proprio PC. Questo terminale è dotato di supporto per il sistema DLNA (Digital Living Network Alliance) per la condivisione di contenuti multimediali tra apparati compatibili come computer, TV e sistemi di home entertainment.

LG Optimus 7, che a differenza dei tre prodotti precedenti è stato il primo smartphone in assoluto in Italia con il Windows Phone 7 (non potevano dargli un’altro nome ?!?) dal prezzo concorrenziale di 399 euro. Le caratteristiche tecniche, per quanto riguarda l’hardware sono di tutto rispetto. Il telefono è molto sottile nonostante il display capacitivo da 3,8″ e risoluzione da 800×480 pixel che occupa quasi tutta la parte frontale. In basso troviamo i famosi 3 tasti standard di Windows Phone 7, e cioè back, home, e search (concettualmente un po’ copiati dal Nexus One).

Il dispositivo è dotato di un ottimo processore da 1 GHZ e di GPS, WI-FI, HSDPA 7.2, HSUPA 5.7. Una pecca è la memoria interna da 16GB non espandibile tramite schede di memoria esterne. E’ dotato di DLNA. E’ possibile collegarsi al proprio profilo Xbox Live. Applicazione ScanSearch per la realtà aumentata: visualizza sullo schermo del telefono tutti i punti di interesse che si trovano nelle vicinanze fino a un raggio di 5km. Il sistema Play To, sfruttando il sistema DLNA e Wi-Fi permette la condivisione dei contenuti con sistemi compatibili (es. collegamento senza fili al sistema Hi-Fi). Fotocamera da 5 MegaPixel con Autofocus, flash ad alta luminosità e stabilizzatore. Zoom fino a 4x. Rubrica integrata con facebook e Windows Live Messenger.

Personalmente non avrei chiamato tutti i terminali con lo stesso nome “optimus” differenziando il nome quantomeno in base al sistema operativo utilizzato. A parte questa considerazione di “naming”, non posso esprimere il mio parere tecnico sui dispositivi, non avendoli provati.

Posso solo dire che sono contento che LG sia entrata sul mercato dei telefonini equipaggiati con Android con dei terminali di fascia media.

Una domanda ad LG però nasce spontanea… “Come mai non ha fatto provare a noi blogger i terminali (come altre case hanno già fatto)?”

Sono abbastanza curioso di provare il nuovo Windows 7 Mobile. (Visto?!? non sono prevenuto nei confronti di Microsoft… )

Il mio parere quindi è positivo per il lato Android (più offerta c’è e meglio è…) mentre sono prudente per quanto riguarda Windows 7 su piattaforma Mobile.

Voi cosa ne pensate ?

Articolo Sponsorizzato

Precedente

Public Camp 2010

Ace Manager Recruiting Game

Successivo

Resta sempre aggiornato!

Elaborazione in corso...
Fatto! Sei nell'elenco.

Un commento su “Lg Optimus: più Android per tutti! (e un intruso…)”

  1. Tutta la vita Android!
    Ho acquistato con grande soddisfazione meno di un mese fà l’ LG Optimus One . Come al solito le tue recensioni non fanno una grinza….ora dovrebbero pensare di aumentare la memoria interna del telefono!!!

    Rispondi
it_ITItalian